E' stato un grande dell'espressionismo serbo ed europeo, contemporaneo dei principali rappresentanti dell’avanguardia serba: Miloš Crnjanski, Rastko Petrović, Stanislav Vinaver. Un ritratto del poeta Dušan Vasiljev, a 90 anni dalla morte
Lo scrittore bosniaco Hasan Kikić resta un autore poco tradotto e poco conosciuto all'estero. Eppure “Provincija u pozadini”, la sua opera migliore, è un romanzo sociale che parla al mondo intero e pone in risalto l’altra faccia del fronte della Grande guerra: la fame, la miseria e la disperazione viste con gli occhi di un bambino di nove anni
Mihajlo Mihajlov è conosciuto come il 'dissidente n.2' nella Jugoslavia di Tito. Docente e autore di numerosi saggi sulla letteratura russa venne più volte incarcerato, poi emigrato all'estero e privato della cittadinanza jugoslava. A ottant'anni dalla sua nascita ripercorriamo la sua storia
Nella giornata della memoria, il racconto di un ebreo bosniaco sopravvissuto al campo di concentramento ustascia di Jasenovac, la Auschwitz dei Balcani
L'opera oceanica dello scrittore serbo e jugoslavo Borislav Pekić (1930-1992), tra i fondatori del Partito Democratico nel 1990, rivela ancor oggi nuovi tesori, grazie all'opera della Fondazione di Belgrado a lui dedicata
A 200 anni dalla nascita di Petar II Petrović Njegoš (1 novembre 1813 – 31 ottobre 1851), poeta, vescovo e sovrano del Montenegro, uno sguardo su uno dei protagonisti della letteratura slavo meridionale
Esce in Italia il memoriale di Radoslava Premrl, compagna dello scrittore Boris Pahor, pubblicato tra la fine degli anni '60 e i primi '70 dalla rivista dissidente Zaliv. La vicenda del partigiano Janko, eroe nazionale, la vita di una famiglia tra fascismo e comunismo
Omaggio a Milan Konjović, pittore serbo e jugoslavo, nel ventennale della morte. Il viaggio dell’ultimo dei fauves da Sombor a Parigi e da Parigi a Sombor, la suggestione della Galleria a lui dedicata nella cittadina della Vojvodina
Incontri, festival e pubblicazioni segnalano la riscoperta del grande scrittore croato. Dopo un ostracismo durato due decenni, Krleža è ritornato e i suoi personaggi affollano le nostre strade
Il recente voto del Parlamento Europeo sulla possibile reintroduzione dei visti rappresenta un'ulteriore minaccia alla libertà di movimento in Europa e la violazione di una promessa. Il commento
Il discorso di una professoressa di lingua serba - ai suoi studenti che si laureano - scuote il dibattito nell'intera regione. Cosa significa insegnare, cosa essere professori? Le parole della professoressa, il commento di Božidar Stanišić
All'inizio della guerra in Bosnia Erzegovina, a Mostar i nazionalisti distrussero la statua di Aleksa Šantić, poeta della convivenza. Alcune settimane fa il suo volto bronzeo è riemerso dalle acque della Neretva
A 120 dalla nascita di Miloš Crnjanski, a Belgrado si rinnova l'interesse per la sua opera, mentre in Italia purtroppo è ancora scarsamente tradotto e conosciuto. Lo scrittore Božidar Stanišić ripercorre i ricordi di infanzia e alcuni momenti della vita da adulto trascorsi in compagnia dei libri di uno dei massimi rappresentanti delle letterature slave del XX secolo
Globalizzazione e questione identitaria nell'incontro in Italia tra il celebre scrittore sloveno e il sindaco di Pirano, politico di origine ghanese. L'intervista
Il 27 gennaio la giornata della memoria. Pubblichiamo il ricordo della scomparsa degli ebrei sarajevesi attraverso le pagine del racconto di Ivo Andrić, Buffet Titanik
Esce in Italia, per i tipi di Zandonai editore, una raccolta di racconti del premio Nobel jugoslavo Ivo Andrić. Sette storie, la maggior parte delle quali inedita in italiano, che presentano lo sguardo sull'infanzia del grande scrittore. La presentazione del curatore della raccolta
Sarajevo, la guerra, la pace e l'esilio nelle parole del filosofo bosniaco Predrag Finci, residente a Londra e recentemente ospite in Italia per un convegno
Quest'anno ricorre il trentesimo anniversario della morte di Meša Selimović, lo scrittore bosniaco che elesse Belgrado come propria dimora. Le opere minori dell'autore de “Il derviscio e la morte” e “La fortezza” sono ancora sconosciute al lettore italiano ed europeo, ma il loro messaggio risuona nella nativa Tuzla
50 anni fa veniva pubblicato il Salmo 44, romanzo d'esordio del giovane Danilo Kiš. Un omaggio al grande scrittore jugoslavo nella giornata della memoria delle vittime dell'Olocausto
Esce in Italia la raccolta di scritti "Sul fascismo", realizzata dal Premio Nobel jugoslavo durante la sua permanenza come diplomatico nella Roma degli anni '20. La presentazione del curatore dell'opera